Esprimere il valore della SEO in una ricerca di parole chiave + uno strumento gratuito
È ora di creare azioni di valore subito applicabili e di migliorare le competenze trasversali per fare la reale differenza con l'applicazione dell'AI. Non possiamo fare altrimenti.
In occasione di una ricerca di parole chiave per un cliente mi è sorta una riflessione su quanto sia importante creare subito valore spendibile nella SEO e in tutte le altre discipline digitale con l’avvento dell’AI.
Migliorare le proprie competenze trasversali e tecniche e adottare l’AI nel processo di lavoro : è questa la strada da percorrere. In questa newsletter ti racconto come creare valore con una ricerca di parole chiave. Troverai anche uno strumento SEO per classificare le parole chiave per intenti.
Quando si può considerare ben eseguito un lavoro di ricerca parole chiave?
Una keyword research non è solo l’individuazione delle parole chiave e degli intenti di ricerca che mappano il percorso d’acquisto di un utente accompagnandolo dalla fase informativa alla conversione finale.
Una ricerca di parole chiave è la comprensione di cosa cerca un buyer di come lo cerca e la trasposizione di tutte queste necessità nella strategia SEO. Ecco un esempio pratico: in occasione di un lavoro semplice per il progetto web di un nutrizionista a livello locale, sono emerse tante ricerche e dati interessanti.
Le ricerche del nutrizionista vengono fatte per zone della città:
nutrizionista+ nome città+ centro
nutrizionista+ nome città + sud…
Le ricerche del nutrizionista vengono effettuate in modo specifico (anche nell’ambito della stessa città):
nutrizionista pediatrico
nutrizionista per donne in gravidanza
nutrizionista vegano
nutrizionista vegetariano
nutrizionista per donne in menopausa…
Le ricerche su piano, schemi e diete nutrizionali vengono fatte per età:
diete per donne di 50 anni
diete per donne di 40 anni
diete per donne di 30 anni
Le ricerche vengono fatte in base alle abitudini quotidiane:
diete per chi non ha tempo
diete per chi non sa cucinare…
Sempre in questa ricerca sono emerse altre indicazioni peculiari.
Un SEO fa tesoro di queste indicazioni e le usa creando l’architettura SEO e la pianificazione editoriale con la gestione del blog in ottica SEO per:
migliorare il posizionamento del sito web
battere la concorrenza
intercettare la buyer persona
aumentare le conversioni
Una ricerca di parole chiave ben eseguita apporta insight di valore reali al cliente, offre spunti per valutare e ripensare, adattare o migliorare il servizio offerto, incontra le "reali" esigenze del buyer.
Qui risiede il valore della SEO che insieme alle altre analisi e lavorando in sinergia con gli altri canali, raggiunge gli obiettivi prefissati.
La profonda comprensione del buyer
La keyword research, per essere considerata ben eseguita, deve partire dalla comprensione profonda del settore e del pubblico target. Non basta solo trovare le parole chiave, ma bisogna capire l’intento dietro ogni ricerca. Questo processo è fondamentale per sviluppare una strategia SEO efficace che riesca a portare traffico qualificato e a convertirlo in clienti.
Capire l’intenzione dell’utente
Quando un utente cerca un “nutrizionista a milano centro”, il suo intento è chiaro: vuole trovare un professionista in una specifica area geografica con una specializzazione precisa. L’intento di ricerca può variare notevolmente: alcune persone potrebbero cercare consigli nutrizionali specifici, mentre altre potrebbero voler capire meglio come cambiare la propria dieta in base a nuove esigenze di vita.
Classificazione delle Parole Chiave
Le parole chiave devono essere classificate in base all’intento di ricerca:
navigazionali: l’utente sa già cosa cerca e vuole trovare uno specifico sito web.
informative: l’utente cerca informazioni su un argomento.
transazionali: l’utente è pronto a compiere un’azione, come un acquisto o una prenotazione.
commerciali: l’utente sta confrontando opzioni o cerca di capire quale prodotto o servizio potrebbe essere il migliore per le sue esigenze.
Questo tipo di classificazione permette di strutturare il contenuto del sito web in modo da rispondere efficacemente a ogni tipo di esigenza informativa e di conversione.
Esempi di ricerca parole chiave
Nel caso del nutrizionista locale, l’analisi delle parole chiave può rivelare come gli utenti effettuano le loro ricerche in modo specifico e dettagliato. Ad esempio:
Ricerca geografica
nutrizionista + nome città + centro: questa ricerca indica che l’utente sta cercando un professionista in una zona specifica della città.
nutrizionista + nome città + sud: allo stesso modo, questa ricerca indica la necessità di trovare un nutrizionista in un’altra area geografica della stessa città.
Ricerca per specializzazione
nutrizionista pediatrico: gli utenti che cercano un nutrizionista pediatrico hanno esigenze specifiche legate alla nutrizione dei bambini.
nutrizionista per donne in gravidanza: questo tipo di ricerca indica una necessità particolare legata alla nutrizione durante la gravidanza.
nutrizionista vegano: indica la ricerca di un professionista specializzato in diete vegane.
nutrizionista vegetariano: simile al precedente, ma per diete vegetariane.
nutrizionista per donne in menopausa: indica la necessità di supporto nutrizionale specifico per donne in menopausa.
Ricerca per fascia d’età
diete per donne di 50 anni
diete per donne di 40 anni
diete per donne di 30 anni
Queste ricerche indicano come le esigenze nutrizionali variano con l’età e come gli utenti cercano piani alimentari personalizzati in base alla loro fascia di età.
Ricerca per abitudini quotidiane
diete per chi non ha tempo
diete per chi non sa cucinare
Questi termini di ricerca mostrano come le esigenze nutrizionali possano dipendere dalle abitudini e dai vincoli quotidiani degli utenti.
L’utilizzo dei dati nella creazione della strategia
Un professionista SEO utilizza queste informazioni per creare un’architettura del sito SEO oriented web che risponda efficacemente a ogni tipo di ricerca. Questo passaggio include la creazione di pagine specifiche per ogni esigenza a carattere commerciale rilevata durante la ricerca delle parole chiave.
Creazione dell’architettura SEO
L’architettura SEO di un sito web deve essere progettata per facilitare la navigazione e migliorare l’esperienza dell’utente. Pagine specifiche per le ricerche locali, le specializzazioni e le esigenze particolari possono aiutare a migliorare il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca.
Pianificazione Editoriale
La pianificazione editoriale è un altro aspetto cruciale della strategia SEO. Basandosi sui dati raccolti durante la ricerca delle parole chiave, è possibile sviluppare un calendario editoriale che risponda alle domande e alle esigenze degli utenti. Questo include la scrittura di articoli di blog, guide, FAQ e altri contenuti informativi che possono aiutare a intercettare le ricerche informative e commerciali degli utenti.
Articoli Informativi: Scrivere articoli che rispondano alle domande più comuni degli utenti, come “I Benefici di una Dieta Vegana” o “Come Scegliere il Miglior Nutrizionista per Bambini”.
Guide: Creare guide dettagliate su argomenti specifici, come “Guida Completa alla Nutrizione Durante la Gravidanza” o “Piani Nutrizionali per Donne in Menopausa”.
FAQ: Aggiungere una sezione di domande frequenti che risponda alle preoccupazioni più comuni degli utenti, come “Quanto Costa un Nutrizionista?” o “Come Posso Prenotare una Consulenza?”.
Una ricerca di parole chiave ben eseguita non solo aiuta a migliorare il posizionamento del sito web, ma fornisce anche insight di valore reale al cliente. Questi insight possono essere utilizzati per valutare, ripensare, adattare o migliorare il servizio offerto, rispondendo alle reali esigenze del buyer.
Strumento di classificazione di parole chiave e intenti
Ecco il link dello strumento di cui ti parlavo suddiviso in: parole chiave, tipologia di intenti, risorsa da intercetttare (pagina, articolo, FAQ, guida, scheda prodotto, categoria):
Cosa puoi fare per la mia newsletter
Se ti è piaciuta questa newsletter, condividila con i tuoi contatti migliori inoltrando la mail
Se sei un brand e vuoi collaborare o sponsorizzare questo contenuto scrivimi
Se hai un business che ha bisogno di migliorare posizionamento e visibilità contattami
Sei nuovo da queste parti? Allora ecco l'archivio di tutte le newsletter precedenti.
Se vuoi restare in contatto con me ascolta il mio podcast La SEO in un caffè un podcast con puntate che durano il tempo di un caffè. Troverai aggiornamenti, case study, strumenti e novità del mondo SEO ma non solo.
Fammi sapere se questa newsletter ti è utile, cosa ti ha ispirato, come ha migliorato la tua strategia e sopratutto cosa posso migliorare!
Un saluto e al prossimo primo lunedì del mese!
Luisella