Cosa conta nella SEO: classifica dei fattori e degli elementi on page SEO.
Contenuto, rilevanza del testo, prima persona, navigazione, authorship autore sono centrali oggi. Arrivo con una nuova Masterclass sull'argomento con la giornalista Teresa Potenza e uno sconto doppio.
Nuovi studi nel 2024 e nuove indicazioni di cosa funziona e di cosa non funziona lato SEO: esperienza di navigazione del’utente, EEAT e authorship autore centrali.
In questo periodo assisto a diatribe su parametri EEAT sì e parametri EEAT no. I parametri EEAT sono un fattore SEO che migliorano il posizionamento SEO diretto? La risposta è no, ma sono un fattore SEO indiretto assolutamente importante, lo confermano i dati. Nella newsletter analizziamo due casi studio molto importanti sui parametri SEO del 2024 di Semrush e Zyppy. Dello studio di Zyppy mi ha sorpresa l’importanza dei contenuti e di parlare in prima persona durante la stesura del testo. Ne parliamo nel corso della newsletter.
Questo è un periodo di lavoro intenso: le novità AI e i continui aggiornamenti mi hanno costretta piacevolmente a formarmi di più per restare la passo con i tempi.
Due novità in corso: l’11 e il 12 aprile sarò speaker a Deegito e parlerò degli effetti della SEO sul podcast e dell’impatto del podcast sulla SEO presentando un test che ha ormai 2 anni di vita con consigli pratici per migliorare posizionamento e visibilità. In fondo a questa newsletter troverai uno sconto per te in caso di adesione.
In collaborazione con la giornalista Potenza Teresa abbiamo lanciato la Masterclass SEO e contenuti di valore per scrivere contenuti di valore e in linea con i parametri EEAT migliorare e sviluppare la propria presenza online attraverso l’authorship autore.
Torniamo ora all’argomento della newsletter. Come quasi ogni anno, Semrush analizza i fattori che sono correlati ad un aumento di posizionamento in SERP.
Lo studio di Semrush
Lo studio di Semrush è suddiviso in metriche relative al contenuto, ai backlink, al dominio, ai fattori on SERP, alla user experience, ai segnali degli utenti.
Queste le principali aree di studio:
- content-related metrics
- backlink metrics
- URL and domain metrics
- on-SERP factors
- user experience metrics
- user signals
Il fattore più influente, la rilevanza del testo, mi ha stupito eppure non dovrebbe. La rilevanza del testo compare nel sommario esecutivo dello studio e nei fattori relativi ai contenuti.
Nei fattori che migliorano il posizionamento del contenuto, dopo la rilevanza del testo, seguono la qualità del contenuto e la copertura della parola chiave. Naturalmente nell’ebook viene raccomandato di non essere ossessionati con le parole chiave e la copertura di queste, ma di creare contenuti che coprono “naturalmente” le esigenze degli utenti. Ecco il link dove scaricare l’ebook: 2024 Google Ranking Factors
Lo studio di Zyppy
Il contenuto resta il fattore più importante all’interno di una strategia SEO ben strutturata, lo afferma uno studio su elementi SEO on page dei siti winner and loser da non perdere di Cyrus Shepard, SEO di Zyppy.
Notiamo che i siti che ha analizzato che piacciono a Google in comune hanno l’uso della prima persona e un punto di vista originale. Torniamo di nuovo al contenuto!
A Google è piaciuto l’ottimo trattamento dei cookie, i contatti nei footer, la CTA nell’header… A sorpresa scopro che l’update non ha prediletto le table of content, l’about nel footer, la foto dell’autore, le notizie dell’autore in pagina….
Google non ama i mega menù, la mancanza di contatti, i link di affiliazione….
L’autore dello studio ribadisce che le linee guida che Google aveva ribadito in occasione del rilascio del Google Content Helpful Update sono assolutamente importanti. Ecco cosa aveva rilasciato Google al tempo in sintesi:
l'aggiunta di "esperienza" al concetto di Competenza, Autorità e Fiducia (E-E-A-T), sottolineando l'esperienza dimostrata nei contenuti che Google desidera premiare;
modifiche alle linee guida per la valutazione della qualità di Google per porre maggiore enfasi sull'impegno, sull'originalità e sulle informazioni sull'autore durante la valutazione dei contenuti;
guida aggiornata sui segnali di esperienza sulla pagina (UX) e su come verrebbero incorporati nel sistema di classificazione dei contenuti utili di Google.
Ecco il link dello studio: Winning e Losing Big Google Updates 50 Site Case Study
Uno strumento SEO per i parametri EEAT
Uno strumento SEO per testare i quality rater EEAT: Content Helpfulness and Quality SEO Analyzer
È uno strumento incredibile per:
testare se il tuo sito soddisfa i parametri di qualità EEAT
testare se il tuo contenuto soddisfa i parametri di qualità EEAT
scoprire cosa migliorare punto per punto
migliorare la qualità del contenuto dei tuoi articoli
migliorare la qualità del contenuto della tua pagina
migliorare la visibilità del sito web e la SEO
Da quanto l’ho scoperto non posso più farne a meno e mi aiuta nelle SEO Audit per quanto riguarda la qualità dei contenuti.
Ecco il link dello strumento.
Partecipo a Deegito l’11 e il 12 aprile
Sconto per te del 20% valido fino al 30 marzo (scrivimi per richiedere il coupon e sarò lieta di inviartelo).
Masterclass SEO e contenuti di valore con Potenza Teresa
Ecco la Masterclass SEO e contenuti di valore in collaborazione con Teresa Potenza dove ci concentreremo su: contenuti di qualità, EEAT, Authorship Autore, elementi on page, posizionamento del contenuto. In aggiunta come migliorare o creare la propria presenza online con esempi, workshop e laboratori.
Sconto fino al 50% valido fino al 9 marzo. Ecco il link di iscrizione: Masterclass SEO e Contenuti di valore
Conclusioni
Il testo e la qualità tornano centrali: con la preferenza dei forum (vedi Reddit), Google conferma il suo interesse per i contenuti scritti da persone (questo è logico dopo l’avvento dell’AI). Procedere sviluppando e curando la presenza online e il proprio brand. Adesso aspetto le tue considerazioni scrivimi cosa ne pensi degli studi e dei cambiamenti in atto. Ti auguro un buon inizio di settimana!
Novità dal Podcast “La SEO in un caffè”
Ascolta le nuove puntate su Spotify
Cosa puoi fare per la mia newsletter
Se ti è piaciuta questa newsletter, condividila con i tuoi contatti
Se sei un brand e vuoi collaborare o sponsorizzare questo contenuto scrivimi
Se hai un business che ha bisogno di migliorare posizionamento e visibilità contattami
Se hai bisogno di formazione, mentoring e coaching SEO contattami e prenota una sessione formativa con me.
Se sei nuovo da queste parti: ecco l'archivio di tutte le newsletter precedenti
Se vuoi restare in contatto con me ascolta il mio podcast La SEO in un caffè un podcast con puntate che durano il tempo di un caffè. Troverai aggiornamenti, case study, strumenti e novità del mondo SEO ma non solo.
Fammi sapere se questa newsletter ti è utile, cosa ti ha ispirato, come ha migliorato la tua strategia e sopratutto cosa posso migliorare! Leggerai il libro che ti ho consigliato? Metterai in pratica i suggerimenti sulla strategia dell’oceano blu?
Un saluto e al prossimo primo lunedì del mese!
Luisella