Come esprimere il massimo potenziale della SEO nei settori di nicchia + uno strumento + 1 prompt SEO per la nicchia
Lavorare nei settori di nicchia è come navigare in un oceano blu e scoprire dove unicità e specificità incontrano le esigenze di mercato. Ne parlo in questa newsletter di agosto.
Il bello della SEO applicata ai settori di nicchia è lavorare in settori inesplorati, farne emergere le specificità e incrociarle con l’unicità del progetto in corso. Oggi ti parlo di quando la SEO esprime il suo massimo valore nella nicchia.
Sono Luisella Curcio SEO Specialist e in vista dell’avvento di Google SGE in ricerca mi sto interrogando come creare valore con la SEO e come integrare l’AI nel lavoro per fare la differenza. Adesso ti parlo della SEO e dei settori di nicchia…
Esistono prodotti o servizi che sono talmente tanto innovativi da non aver neanche un nome ben definito? Mi dirai che è impossibile una situazione del genere, eppure mi è capitato.
Nei settori molto verticali o in caso di lancio di prodotti molto innovativi, mi è successo che l’ideatore del business o del servizio sapesse solo a grandi linee come definirsi.
Naturalmente l’imprenditore conosce a fondo il suo prodotto servizio in tutte le sue caratteristiche, ma resta il fatto che non sa definirsi esattamente oppure che non ha idea di come il suo business di riferimento venga cercato in rete.
In questi casi il lavoro è molto interessante perchè nella prima fase, quella del brief con il cliente e della call, emergono all’improvviso tantissime caratteristiche e aspetti impensabili perchè si scava in profondità.
Dopo aver raccolto tutti i dati in collaborazione con il cliente inizia l’analisi SEO e si parte con le operazioni di ricerca di parole chiave, intenti di ricerca, analisi competitor, mercato di riferimento, analisi della SERP, (la pagina del motore di ricerca di Google detta search engine result page), analisi della tipologia di traffico intercettata, analisi delle buyer persona…
In questa fase, studiando nello stesso tempo tutto lo scenario di riferimento e la concorrenza emergono chiaramente come vengono cercati questi prodotti servizi, a quale tipologia di ricerca corrispondono e come intercettare le esigenze degli utenti.
Quando si lavora nella nicchia si scopre dove i talenti unici incontrano la domanda del mercato e come creare una narrazione unica che fornisca costantemente un valore senza pari.
Dietro le quinte con me…
Sto lavorando per un’azienda che produce prodotti di metallo modulabili per rivestimenti e arredo di interni e di esterni che assumono anche funzioni decorative e di arredo e che si prestano a tantissime funzioni: dalle controsoffittature ai pannelli divisori per interni e per esterni dalle facciate metalliche alle pergole bioclimatiche e alle recinzioni modulari…
Alla mia domanda su come si definissero le risposte variano dal siamo un’azienda di pannelli divisori (definizione troppo generica) a siamo un’azienda di doghe (definizione troppo generica) a siamo un’azienda del settore edile (definizione altrettanto generica).
Dopo confronti, analisi della concorrenza (che è poca in realtà perchè non hanno tanti competitor diretti), abbiamo trovato la definizione appropriata e specifica e come viene esattamente cercata in rete.
Una definizione semplice specifica e per nulla scontata: “azienda di rivestimenti modulari in metallo”.
Il progetto intercetta solo questa parola chiave? Assolutamente no. La definizione esatta del nome della compagnia è solo uno dei primi step che dà vita a tutti gli altri processi a tutte le definizione dei prodotti e dei servizi, in tutte le peculiarità e abbinando la local SEO.
Si definisce esattamente il nome della compagnia specifica e di nicchia, come viene intercettata, per poi procedere a definire tutti i servizi e i prodotti in un ordinato sistema di riorganizzazione delle informazioni chiamato architettura SEO.
La SEO identifica con precisione le parole chiave che usa il tuo pubblico e come viene cercato il tuo prodotto e questo processo nella nicchia crea più “valore” perchè siamo in un nuovo settore e tutto questo è prezioso perchè anticipa e soddisfa le domande e i bisogni del tuo pubblico di nicchia e lo fa in maniera unica e prima dell’avvento della concorrenza.
In questo caso al rilascio del lavoro, dell’architettura SEO e della ricerca di parole chiave il cliente era soddisfatto e ha partecipato con me e in prima persona alla lettura dei dati, in maniera proattiva e facendo tesoro di quanto emerso.
Si lavora per emersione nella nicchia
Emergono aspetti poco sondati del business e del contesto, emergono i bisogni del target, emergono come vengono cercati questi prodotti servizi, emergono le strategie dei competitor… Si diventa consapevoli dello scenario di riferimento.
Tutto questo fa la differenza sopratutto se l’azienda ha un piano di marketing. Nelle piccole aziende, la differenza si nota ancora anche in assenza di un piano, resta il fatto però che la consapevolezza e l’abbinamento di analisi di settore congiunte è molto forte.
Nella nicchia poi spesso è come lavorare in un oceano blu. Conosci la strategia dell’oceano blu? Se non la conosci ecco una mia newsletter tutta dedicata al tema nuovi spazi di mercato dove dominare incontrastati con la strategia dell'oceano blu
Adottare una strategia dell’oceano blu ha lo svantaggio di non avere modelli e di non conoscere bene come reagisce il mercato dove si opera perchè è ancora da creare, ma ha un grosso vantaggio: quello di poter emergere facilmente. Quando la SEO lavora con altre settori digitali come l’adv e il social media marketing e la presenza del brand, si vede.
Puoi trovare un oceano blu anche in settori non di nicchia.
Con la SEO puoi andare oltre le parole chiave e comprendere le motivazioni, i problemi e le sfide del tuo pubblico di nicchia, identificare chiaramente la tua nicchia di mercato e tutte le buyer persona che ne fanno parte e puoi farlo in un settore poco esplorato dove è più semplice fare emergere tutte le specificità del tuo progetto.
La SEO rivela il suo valore solo quando diventa partner strategico e affianca tutte le operazioni di marketing declinate nel digitale.
Uno strumento SEO e 1 prompt per individuare la tua nicchia
So che gli strumenti SEO riscuotono sempre un grande successo e a breve scorrendo le righe, troverai lo strumento del caso.
Prima però faccio una piccola precisazione: qualsiasi strumento SEO senza azione e senza contesto non è utile al suo scopo. Sono provocatoria lo so, ma ogni strumento va usato sempre in collaborazione con una forte conoscenza del settore e della strategia SEO di riferimento
Ed ora eccoci con lo strumento SEO per individuare la tua nicchia: Free Niche Finder
Ed eccomi con con il prompt SEO per individuare la nicchia di mercato:
“Identifica una nicchia specifica all'interno del settore del [x] per migliorare la visibilità organica e attrarre un pubblico dedicato”.
Cosa puoi fare per la mia newsletter
Se ti è piaciuta questa newsletter, condividila con i tuoi contatti migliori inoltrando la mail
Se sei un brand e vuoi collaborare o sponsorizzare questo contenuto scrivimi
Se hai un business che ha bisogno di migliorare posizionamento e visibilità contattami
Sei nuovo da queste parti? Allora ecco l'archivio di tutte le newsletter precedenti.
Se vuoi restare in contatto con me ascolta il mio podcast La SEO in un caffè un podcast con puntate che durano il tempo di un caffè. Troverai aggiornamenti, case study, strumenti e novità del mondo SEO ma non solo.
Fammi sapere se questa newsletter ti è utile, cosa ti ha ispirato, come ha migliorato la tua strategia e sopratutto cosa posso migliorare!
Un saluto e al prossimo primo lunedì del mese!
Luisella